Visualizzazione post con etichetta DIR PRODUCTS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIR PRODUCTS. Mostra tutti i post

domenica, novembre 19, 2006

BOMBOLINO ARGON


Il bombolino dell' Argon è cosa comune nella subacquea tecnica, specialmente quando si usano miscele Trimix. La dimensione del bombolino deve esser adeguata al tipo d'immersione che ci si appresta a fare. Nel sistema DIR ci sono diversi modi per collocare il bombolino. Di solito lo si mette attaccato alla piastra del jacket con due fascette con chiusura a velcro, altri lo usano sul fascione ventrale, oppure se l'immersione lo richiede, e nel caso il bombolino sia più grande lo si mette attaccato al bibombola sempre con fascia con chiusura velcro(octogrip).






















Foto courtesy: GUE.COM

DIR FORUM: MAREORIZZONTALE

STRUMENTI DIR


Molti sub sono convinti che più strumenti si ha, è meglio è! Il DIR si basa sul concetto del minimalismo, quindi usa gli strumenti strettamente necessari, senza portarsi dietro inutili consoles ingombranti e altri oggetti superflui.
Ciò che serve: un profondimetro sul polso dx, una bussola e un timer/orologio sul polso sx. Il manometro dovrebbe essere collegato al primo stadio, con una frusta adeguata, attacato al d-ring sx sulla fascia ventrale, onde avere attrezzatura penzolante.















Foto courtesy: GUE

DIR FORUM: MAREORIZZONTALE

venerdì, novembre 17, 2006

SACCO MONOBOMBOLA


Per immersioni ricreative, esistono dei jacket dedicati tipo l'Halcyon Pioneer o Eclipse. Lo si può sostituire al sacco tecnico mantenendo la stessa piastra d'acciaio o alu. Sono perfetti per questo tipo di immersioni in quanto hanno le dimensioni e la capacità di spinta ideale per la ricreativa. In alcuni casi si adatta il jacket tecnico al monobombola che funziona, ma risulta sproporzionato.














Foto courtesy: GUE.COM

DIR FORUM: MAREORIZZANTALE

giovedì, novembre 16, 2006

PICCOLI GAVIN CRESCONO!


Un nuovo arrivo in casa Gavin, è il piccolo "Mini G" con delle piccole modifiche. Per maggiori info consultate il sito: GAVINSCOOTERS

Foto: Gavinscooters.com

domenica, novembre 12, 2006

WETNOTES


Le wetnotes sono ormai cosa comune nella subacquea. Lo sono ancora di più per il DIR, questi Piccoli libricini con pagine plastificate, consentono una forma di comunicazione durante l'immersione o in deco, inoltre consente di portarsi dietro tabelle, controllare la pianificazione, annotare cose importanti, etc, etc.




Foto sopra courtesy: GUE

Foto notes: HALCYON

SPOOLS!

COLDWATER SPOOL


Ormai lo spool è diventato un compagno indispensabile nelle immersioni, di qualsisi natura esse siano. Questo "Yo-YO" traforato esiste di varie misure(la cima in nylon):75,100, e 150 feet/ 20, 30, 45 metri circa. Il punto forte dello spool oltre al fatto che si gestisce con due dita, è che non ha punti ove impigliarsi quali: maniglie, frizioni, viti, rendendo così una qualsiasi situazione d'emergenza in grotta, relitti o lancio del pallone sicura. Le dimensioni sono molto contenute, quindi se ne possono portare più di uno nelle tasche della stagna vincolati con il moschettone d'acciaio in dotazione. Ne esiste anche una versione chiamata "COLDWATER" per chi usa guanti pesanti in acqua fredda, inoltre il defender spool è completamente in delrin, quindi indistruttibile. Il DIR di solito consiglia il 100ft/30 mt che è lo standard(per immersioni normali in acque libere).

Foto courtesy: HALCYON.NET

giovedì, novembre 09, 2006

HALCYON LIMITED EDITION JACKETS?



Dopo la "Stealth edition" tutto nero,pare ci sia un' edizione limitata per i jacket Halcyon, strani ma colorati.






Foto: Balticdivecenter.de

PALLONI DA SOLLEVAMENTO (Lift bag)



I palloni da sollevamento sono ormai una componente essenziale nell' attrezzatura subacquea tecnica o ricreativa. Possono essere usati per la segnalazione, o per il galleggiamento del sub, rendendo sia l'immersione che la deco più agevole e sicura. Ne esistono sono vari modelli e dimensioni ma quelli consigliati sono: Il tipo CC(closed circuit) 80-185lbd/35-80kg circa da gonfiare con la frusta della stagna, il tipo SCC (semi closed circuit)60lbs/26kg da gonfiare con l'erogatore e perfetto con la muta umida, ed infine L'alert marker CC piccolo,grande,super(pedagno, o volgarmente chiamato cazzillo)da 1/1,4/1,8 metro-2,5/17,5/22,5 kg da gonfiare con a bocca o sempre con la stagna. Ripiegati sono piccoli e comodi da portare nella tasca della muta o nello schienalino. Per qualsiasi info, consultate il sito Halcyon italia linkato.



Foto sopra: FROGKICK.NL
Foto sx e link: HALCYON ITALIA

lunedì, ottobre 30, 2006

SCUBAPRO JETFINS: LA PINNA PER ANTONOMASIA

La Jetfin è una pinna molto resistente e molto potente nella spinta. Grazie alle aperture diminuisce l'attrito durante il recupero, ed aumentano la spinta nella fase attiva della pinneggiata, quindi ideale per il frogkick. E' una pinna con oltre quarant'anni di storia ed usata dalle forze speciali, non poteva non diventare la pinna DIR! Una modifica molto utile, e la sostituzione del cinghiolo di gomma con il mollone d'acciaio, e credetemi, fa la differenza.
P.S. Nella foto qui sotto,sono io al lago.......Scherzo!




Foto pinne: www6.ocn.ne.jp
Foto molle: Under Water Frontiers
Un'alternativa economica molle: Kidspot.org

mercoledì, ottobre 11, 2006

V-WEIGHT E P-WEIGHT



Due tipi di zavorra diversa oltre alla cintura. Il V-weight va inserito tra le bombole, il P-weight sulla piastra.Il V-weight arriva fino a 8kg, il P-weight 3,5kg (Più o meno)

HESER BACKUPLIGHT

Molto belle come luci di backup, Un opzione molto valida alle famose scout. Un po'più care!


Technical Description

* High light output from the 3 W LED
* Properly focused beam
* 27mm outlet diameter
* High reliability
* No electronic control
* Long Burntime
* Only 2 parts are in contact with the water --> only one sealing eghe
* The seal uses 2 O-Rings for added reliability
* Precision machined top quality
* Heat produced by the LED is returned to the batteries
* Textured, nonslip lampbody
* Simple switch mechanism
* Usable with primary and rechargeable batteries
* Size




Fonte: HESER BACKUP

DECOPLANNER



E' un software decompressivo estremamente efficace e facile, la cosa bella che esiste anche un formato per il Palmare (sistema OS).In più anche delle belle aggiunte tipo il GMP (Gas Management Program), che aiuta con i Gas, End, Mod!


















Dove comprare: GUE (Global Underwater Explorers)

Foto e logo software: GUE